Cascina Danesa
“Cascina Danesa è di proprietà del ramo materno della nostra famiglia da generazioni – racconta Claudio Priotti, titolare insieme al fratello Paolo, dell’azienda agricola Cascina Danesa a Bibiana (To) – i nostri nonni erano agricoltori e questa terra dava loro il necessario per vivere. I nostri genitori hanno fatto scelte di vita differenti e pensavano di utilizzare la cascina come casa di campagna e come luogo dove trascorrere gli anni della pensione. La morte prematura di nostro padre 10 anni fa ha portato a dover cambiare i piani. In quegli anni io svolgevo un lavoro come impiegato che non mi soddisfaceva e mio fratello stentava a trovar sbocchi lavorativi con la sua una laurea in scienze forestali e così, quasi per gioco, abbiamo iniziato a produrre le prime bottiglie di succo di mela, di sidro e di aceto di mele. Oggi nei nostri frutteti coltiviamo 21 varietà di mele, 7 varietà di pere, piccoli frutti e ortaggi con certificazione biologica. Nel 2014, accanto alla produzione frutticola, abbiamo iniziato a coltivare cereali e canapa da seme. La nostra principale produzione sono attualmente i succhi di frutta. Questa scelta nasce dalla necessità di valorizzare al massimo le nostre coltivazioni e, con i trasformati, diamo valore ai nostri prodotti e ne aumentiamo la durata commerciale. Normalmente i succhi hanno bisogno di aggiunte di zuccheri per aumentarne la gradevolezza; noi invece, per evitare aggiunte di zuccheri non derivanti dalla frutta, abbiamo provato a realizzare dei mix naturalmente dolci. I frutti e gli ortaggi impiegati per la realizzazione dei succhi vengono ridotti ad una purea grossolana mediante l’impiego di un frullatore professionale. La purea viene posta in una pressa pneumatica che separa la parte liquida da quella solida. Il succo così ottenuto viene fatto decantare e poi pastorizzato ed infine confezionato. La coltivazione dei cereali antichi, grano senatore Cappelli in particolare, e della canapa sono aggiunte relativamente recenti alla nostra azienda. La scelta di coltivare canapa da seme nasce dalla necessità di ruotare le colture e, accanto al grano e alle leguminose, serviva un’altra coltivazione che offrisse dei vantaggi. Il seme di canapa è molto ricco di nutrienti (proteine vegetali, acidi grassi polinsaturi e vitamine del gruppo B) e da esso si può ricavare un olio molto delicato ideale da consumare a crudo. Il seme decorticato ha la consistenza di una mandorla e un sapore che ricorda i pinoli, può essere mangiato direttamente oppure utilizzato per insaporire minestre e yogurt oppure per guarnire dolci. Il seme intero è ottimo tostato in padella, oppure cucinato in minestre di cerali e legumi, poiché assume un sapore di nocciole e una consistenza croccante”.
