Identificazione dei settori e delle modalità operative con le quali rafforzare la complementarietà dei produttori.

Individuazione di ricette identitarie, da proporre alle famiglie nella forma di piatti preparati per un consumo quotidiano e identificazione di ricette da proporre nelle attività di turismo sul territorio.

Identificazione di laboratori di trasformazione aperti ad una nuova concezione di valorizzazione del prodotto di qualità piemontese, dove gli aspetti da porre in risalto saranno in particolare la salubrità del prodotto e l’impatto non erosivo sul territorio.

Identificazione di operatori turistici disponibili a collaborare con il progetto per accoglierlo all’interno di già esistenti e consolidati circuiti di turismo sostenibile

Commercializzazione dei trasformati, sia attraverso il distributore (capofila del progetto) che attraverso le reti del turismo più sensibile a qualità, rispetto dell’ambiente e valore identitario del prodotto proposto.

Implementazione di un sistema di e-commerce destinato alla ristorazione di produzioni di qualità piemontesi, che si può a tutti gli effetti considerare come primario e riconosciuto di dialogo con turisti. Ristorazione che ben rappresenta lo spirito di accoglienza tradizionale del Piemonte e che spesso fatica a reperire i prodotti di qualità della nostra agricoltura, proprio per la mancanza di canali dedicati e di logistica allo scopo strutturata.