Il progetto
Il progetto Sistemabio mira a valorizzare e promuovere l’identità del cibo piemontese. In particolare, contribuisce a evidenziare i vantaggi per il territorio in senso lato qualora si verificasse una conversione alla produzione biologica e alle pratiche agroecologiche, volte al potenziamento della resilienza.
DA LOGICOBIO A SISTEMABIO
Sistemabio vuole essere uno sviluppo e un potenziamento di Logicobio, volto a identificare i fabbisogni specifici del territorio al fine di accrescerne la resilienza, rendere le attività dei soggetti partner tra loro complementari e accrescere nei cittadini la consapevolezza dei benefici dell’agricoltura biologica e della filiera corta.
Nel precedente progetto Logicobio, il capofila Agrispesa e gli allora partner di progetto hanno esplorato la teoria degli areali e approfondito e condiviso tematiche importanti, anche grazie al contributo di esperti. I partner hanno approfondito sia tematiche peculiari relative all’agricoltura biologica e alla distribuzione dei prodotti sul territorio piemontese, che l’utilizzo di più appropriate forme di comunicazione.
Finalità
I partner, godendo delle conoscenze apprese e delle competenze sviluppate durante il precedente progetto Logicobio, intendono portare avanti diverse attività, che permettono di innovare e sviluppare il contesto attuale, tra cui:
– l’analisi di un areale del fabbisogno del territorio. Tale strumento permette di acquisire una profonda e dettagliata conoscenza delle necessità alimentari degli abitanti dell’area oggetto del progetto. Nonché di verificare come le aziende partner soddisfano tali bisogni, indagando l’eventuale implementazione di approcci di tipo complementare, oltre a interazioni dirette con gli enti locali volte a comunicare l’esigenza di inserire le conoscenze territoriali nei piani di sviluppo.
– L’attivazione e la promozione di un canale di vendita online direttamente indirizzato alla ristorazione. Questa azione risulta essere particolarmente innovativa, in quanto sopperisce a un servizio attualmente non implementato. Attraverso un’offerta completa di prodotti di qualità e un’adeguata logistica si provvede a tale mancanza, riscontrata dai ristoratori stessi.
– La creazione e la promozione di una linea di piatti preparati legati alla tradizione piemontese. Tale azione si pone in linea con la volontà delle aziende partener di aprirsi verso il mercato della trasformazione dei prodotti di qualità. La linea include due tipologie differenti di piatti e ricette, la prima destinata al consumo quotidiano, mentre la seconda a un consumo turistico, con la realizzazione di borse picnic. In particolare, la scelta delle ricette legate ai piatti del consumo quotidiano delle famiglie si basa anche sull’incrocio del suddetto areale dei fabbisogni con l’offerta già promossa dai partner. La vendita avviene tramite i canali del capofila distributore e i negozi più qualificati del territorio, integrandosi perfettamente con iniziative sinergiche promosse da una serie di enti e soggetti collettivi.
La scelta delle ricette per le borse picnic, oltre che basarsi sull’offerta dei prodotti dei partner, si orienta sui piatti che sono maggiormente legati al territorio.
Le borse picnic territoriali saranno distribuite attraverso i soggetti attrezzati per accogliere turisti, ma che non sono organizzati per preparare direttamente un’offerta semplice e gradevole con prodotti di qualità del territorio, tra cui tour operator, punti di aggregazione turistica, parchi, etc.
Il Territorio
Oltre alla città di Torino, sono compresi nell’area del progetto alcuni capoluoghi, quali Asti e Cuneo e un certo numero di città note proprio per i progetti sviluppati intorno alle produzioni agricole di qualità: pensiamo ad Alba, a Bra, a Cherasco, a Mondovì, a Fossano, a Canale. Non meno interessanti, per sviluppare mercato ai prodotti biologici locali sono il bacino delle Langhe, il Roero, il Monferrato, le Vallate Montane cuneesi e Torinesi.

Le conclusioni del progetto
- ConclusioniSistemabio ha sviluppato una visione innovativa nella valorizzazione della filiera dei prodotti biologici nel territorio del Piemonte.Attraverso un approccio olistico e collaborativo, il progetto ha favorito il coinvolgimento e il coordinamento di tutti gli attori della… Leggi tutto: Conclusioni
I partner
- Agrispesa“Amiamo la qualità e sulla qualità è improntato il nostro lavoro.Offriamo prodotti buoni, coltivati con cura, pensando all’ ambiente e alla salute delle persone; se di origine… Leggi tutto: Agrispesa
- Terra-TerraSocietà Cooperativa Agricola “La cooperativa Terra-Terra è una cooperativa di produttori che vende sia all’ingrosso che al dettaglio. I soci della cooperativa condividono strumenti logistici, informatici e commerciali.… Leggi tutto: Terra-Terra
- Fabrizio Bevilacqua“L’azienda agricola Fabrizio Bevilacqua è quasi tutta situata sul territorio di Villanova: c’è un appezzamento più grande, concentrato, dove ho tutte le serre che, tra tunnel e… Leggi tutto: Fabrizio Bevilacqua
- Nuove RotteOrganismo Agricolo La Casa Rotta e Nuove Rotte, prima ancora che ecovillaggio ed organismo agricolo, è un progetto di vita. Applicando un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e delle forme… Leggi tutto: Nuove Rotte
- Cascina Danesa“Cascina Danesa è di proprietà del ramo materno della nostra famiglia da generazioni – racconta Claudio Priotti, titolare insieme al fratello Paolo, dell’azienda agricola Cascina Danesa a… Leggi tutto: Cascina Danesa
- Il sottoboscoAzienda agricola L’azienda nasce nel 2010. Stefano e Alessandro Cesano si specializzano nella coltivazione di piccoli frutti a cui affiancano nel tempo la produzione di ortaggi e… Leggi tutto: Il sottobosco
- Agricoltura bio s.s.di Flavia e Valeria Boglione Flavia e Valeria gestiscono 45 ettari di terreno totalmente coltivati con metodo biologico, di cui una parte in proprietà.”Le coltivazioni di cui… Leggi tutto: Agricoltura bio s.s.
- Azienda Agricola FerratoAzienda agricola di Dario e Andrea Ferrato L’azienda agricola Ferrato nasce con il nonno paterno di Andrea che, rientrato dalla guerra, acquista un ‘ciabòt’ e un po’… Leggi tutto: Azienda Agricola Ferrato
- Silvano GalfioneAzienda agricola “Ho 50 anni e si può dire scherzando che sono allevatore almeno da 48. I miei genitori avevano un allevamento di bovine da latte con… Leggi tutto: Silvano Galfione
- Uva Ramà“Io sono originaria del cuneese – ci racconta Maria Luisa Aronica – e Riccardo Ceccato della val Sangone. Ci siamo conosciuti ai tempi dell’Università quando entrambi frequentavamo… Leggi tutto: Uva Ramà
- Marco ChiriA Villanova d’Asti (At) ha sede un’azienda apistica molto speciale. Marco Chiri, un giovane apicoltore originario della Valle Po, ha dato vita ad una delle poche aziende… Leggi tutto: Marco Chiri
- L’orto del Pian Bosco“Era il 1996 quando ho fondato l’azienda – racconta Andrea – e con me lavora tutta la mia famiglia: Rita e Battista, i miei genitori, Irene, mia… Leggi tutto: L’orto del Pian Bosco