Insetti, aria, fiori, terra, cereali, frutta, ortaggi, animali, acqua, boschi, uccelli, pietre. E l'uomo.

Insieme alla natura per ripensare alla produzione del nostro cibo.

Il progetto

Sistemabio mira a valorizzare e promuovere l’identità del cibo piemontese.
Contribuisce a evidenziare i vantaggi per il territorio in senso lato qualora si verificasse una conversione alla produzione biologica e alle pratiche agroecologiche, volte al potenziamento della resilienza. Vuole rafforzare il rapporto tra i molteplici produttori e tra produttori e consumatori, con un’attenzione particolare alla diffusione dei prodotti identitari nelle aree marginali.

Aggiornamenti

Conclusioni

Sistemabio ha sviluppato una visione innovativa nella valorizzazione della filiera dei prodotti biologici nel territorio […]

Progetto
Leggi

25 Maggio 2024

La transizione ecologica è un dovere

Gianfranco Torelli è stato primo viticoltore biologo italiano. Oggi ci dice:“Gli agricoltori protestano perché ci […]

15 Maggio 2024

C’è bio e bio

“Praticare agricoltura biologica – ci spiega Claudio Bosco – ha effetti molto meno climalteranti rispetto […]

12 Maggio 2024

Qualità nutritive del cibo e cura del territorio

Claudio Bosco, orticoltore, ci spiega che ” Per quanto sia un argomento molto poco pubblicizzato, […]

7 Maggio 2024

Fitodepurazione

A monte del Laghetto delle Libellule“Il nostro bacino di fitodepurazione – ci spiega Andrea Giaccardi […]

2 Maggio 2024

Piatti cucinati

Il progetto prevede la creazione e la promozione di una linea di piatti cucinati, collegati alla […]

2 Maggio 2024

Armonia mundi

“ Fare il ricercatore è affascinante perché ti permette di verificare sempre nuove ipotesi con […]

2 Maggio 2024

I quaderni di Sistemabio

La cura del territorio Il compost tea Il tartufo bianco d’Alba La coltivazione biologica dei […]

1 Aprile 2024

Rotazioni, consociazioni, prevenzione e controllo in agricoltura biologica

grazie a tutti i partecipanti e ai partner del progetto Sistemabio ! Condividiamo alcune foto […]

26 Marzo 2024

Progettazione dell’orto

Carica altri